Preventivi infissi gratis
Risparmia fino al 40%
Serramenti in legno
Vuoi installare dei nuovi serramenti in legno ma sei alla ricerca di maggiori informazioni a riguardo? Continua a leggere l’articolo per saperne di più e scegliere i serramenti giusti per la tua casa.
I prezzi dei serramenti in legno
Per calcolare il costo dei serramenti in legno bisogna tenere in considerazione innanzitutto la grandezza dell’infisso e la tipologia di legno. Nella seguente tabella trovi i prezzi indicativi per le tipologie più comuni di infissi in legno.
Serramento | Legno | Misure in cm | Prezzo |
---|---|---|---|
Finestra a due ante | Massello | 130 x 150 | 375 - 430 € |
200 x 150 | 412 - 465 € | ||
Lamellare | 130 x 150 | 403 - 453€ | |
200 x 150 | 422 - 490€ | ||
Porta finestra a due ante | Massello | 130 x 150 | 512 - 580 € |
200 x 150 | 538 - 597 € | ||
Lamellare | 130 x 150 | 565 - 603 € | |
200 x 150 | 590 - 653 € |
Conoscere il costo esatto del tuo infisso può essere difficile. Bisogna richiedere il parere di un esperto in materia. Ottieni fino a 5 preventivi da ditte della tua zona compilando in due minuti la nostra scheda con il tuo codice postale. Il servizio è gratuito e ti permette di confrontare le offerte per scegliere quella più conveniente per te. In questo modo risparmierai fino al 40% sul costo finale dei tuoi serramenti in legno.
Le tipologie di legno
La scelta del legno rappresenta un momento fondamentale nella selezione dei serramenti. Le tipologie più utilizzate sono principalmente quattro:
- lamellare;
- abete;
- larice;
- mogano.
Il legno lamellare è un materiale prodotto dall’incollaggio di diverse lamelle di legno, da cui deriva il nome. Ne risulta un prodotto privo di difetti estetici e strutturali, ideale sia per gli infissi esterni che interni.
L’abete è un legno abbastanza morbido con molti nodi, che non lo rendono particolarmente resistente agli agenti atmosferici. Per questo motivo viene utilizzato per i serramenti in legno interni. Esistono diverse specie di abete, come quello bianco o quello Douglas, più compatti e resistenti.
Il larice, invece, è un materiale molto resinoso, utilizzato soprattutto per gli infissi esterni, grazie alla sua maggiore resistenza all’acqua.
Infine, il mogano, un legno molto pregiato, viene utilizzato sia per serramenti interni che esterni, che risultano eleganti e resistenti.
L’importanza del prodotto verniciante
Un altro aspetto importante nella scelta del serramento in legno riguarda la verniciatura. Le ditte offrono prodotti già verniciati, ma è sempre consigliabile chiedere informazioni sulla tipologia di vernice applicata per capire quale sarà la durabilità dei serramenti. È importante che sia di alta qualità e composta da resine naturali che le permettono di adattarsi al legno, ricoprendo ogni venatura e garantendo la sua durata. Queste aiutano anche a proteggere il legno dai raggi solari, a mantenere il suo colore originale e ad evitare il proliferare di muffe o funghi. Le vernici vengono applicate anche successivamente all’installazione delle finestre per mantenerle come nuove durante gli anni. I serramenti in legno sono infatti molto delicati e richiedono una manutenzione costante. Per avere risultati migliori è consigliabile selezionare la stessa tipologia di vernice negli anni a seguire.
I vantaggi dei serramenti in legno
Il legno è molto utilizzato per la realizzazione dei serramenti per diversi motivi. In particolare, tre sono le caratteristiche più vantaggiose:
- sono isolanti termici: contribuiscono a mantenere il calore all’interno della casa;
- sono isolanti acustici: aiutano a ridurre l’inquinamento acustico nelle stanze;
- sono eleganti e classici: donano uno stile unico alla casa.
Nonostante questi serramenti richiedano un’attenta manutenzione, si rivelano essere una scelta economica, che ti permette di risparmiare sul lungo termine. Se mantenuti al meglio, possono durare fino a 30 anni circa.
Dal momento che contribuiscono all’isolamento termico della parete, è possibile ottenere delle detrazioni fiscali per l’installazione di finestre in legno. Queste variano di anno in anno, ma possono arrivare fino al 65% del costo finale per opere rivolte alla riqualificazione energetica.
Richiedi il preventivo per il tuo progetto
Adesso che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che contattare gli esperti. Compila la scheda con il tuo CAP per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti per i tuoi serramenti in legno. Confronta le offerte delle imprese vicino a te comodamente da casa e scegli quella che più si addice alle tue esigenze. Risparmierai tempo e fino al 40% sul costo finale dei tuoi serramenti.