Preventivi infissi gratis
Risparmia fino al 40%
Infissi esterni
Gli infissi esterni si possono differenziare principalmente in base alle caratteristiche tecniche, al materiale utilizzato, al vetro scelto e al tipo di apertura. Avere tutte queste informazioni è fondamentale per poter scegliere il prodotto giusto: leggi l’articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere!
Prezzi degli infissi esterni
È necessario, innanzitutto, distinguere tra:
- porte interne;
- finestre e porte finestre esterni.
Scegliere gli infissi esterni è più complicato che scegliere quelli interni in quanto si dovranno tenere in considerazione eventuali vincoli e\o divieti legati alla tipologia dell’immoblie (ad es. villetta singola o condominio), al clima (ad es. mare o montagna) e al contesto (ad es. edificio storico).In generale, la spesa approssimativa per l’acquisto e l’installazione di un nuovo infisso esterno può variare tra i 500 ed i 1500 €.
Tipologia | Materiale | Apertura | Prezzo medio |
---|---|---|---|
Finestra | Pvc | Fissa | 290 - 350€ |
A battente | 360 - 460 € | ||
Legno | Fissa | 300 - 600 € | |
A battente | 350 - 650 € | ||
Porta finestra | Pvc | Fissa | 300 - 420 € |
A battente | 400 - 560 € | ||
Legno | Fissa | 510 - 700 € | |
A battente | 560 - 790 € |
Tuttavia, per fare una stima dei costi da affrontare in caso di acquisto o sostituzione dei serramenti, bisogna tenere in considerazione molte variabili. Tra queste, in particolare, vi sono le caratteristiche tecniche, il materiale utilizzato, il vetro scelto e il tipo di apertura.
Quanto costa acquistare o sostituire i tuoi infissi esterni?
L’acquisto di nuove finestre e portefinestre rappresenta una scelta importante e delicata, che deve essere effettuata dopo aver valutato attentamente tutti i diversi aspetti tecnici.
Per non rimanere delusi dal proprio acquisto quando ormai è troppo tardi, non sottovalutare la qualità del prodotto e rivolgiti solo a rivenditori specializzati.
Compila la scheda per ricevere entro 24 ore fino a 5 preventivi personalizzati, gratuiti e senza impegno da aziende qualificate e in grado di aiutarti a scegliere un prodotto in linea con le tue soluzioni abitative. Visionare più di un preventivo ti permetterà di risparmiare fino al 40% scegliendo l’azienda che meglio soddisfa le tue esigenze.
Caratteristiche tecniche da considerare prima dell’acquisto
Gli infissi esterni, più correttamente detti serramenti, sono composti da:
- un telaio, ossia una parte fissa ancorata alla muratura;
- una o più ante, ossia una parte mobile e, quindi, apribile;
- tapparelle, persiane o scuri, per schermare o modulare la luce naturale.
Per garantire adeguate condizioni di sicurezza e comfort, un buon infisso esterno deve soddisfare precisi requisiti tecnici; di seguito i principali aspetti da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto.
- livello di illuminazione;
- efficienza energetica;
- isolamento acustico;
- tipo di vetro;
- sistemi di apertura;
- materiali utilizzati;
Livello di illuminazione
Le finestre devono permettere alla luce naturale di entrare ed illuminare in maniera adeguata i locali. La quantità di luce in ingresso dipende dalla grandezza dell’apertura e dal grado di trasparenza del vetro.
Efficienza energetica
È fondamentale accertarsi che i nuovi infissi siano conformi alle prescrizioni di legge e certificati secondo le norme UNI a garanzia di:
- tenuta all’aria, garantita sia dalla giunzione tra telaio e muratura sia dalla guarnizione della battuta anta telaio;
- tenuta alle infiltrazioni d’acqua, assicurata allo stesso modo di quella all’aria;
- resistenza alle sollecitazioni del vento, fondamentale per permettere la tenuta di un infisso all’acqua piovana e all’aria;
- isolamento termico.
Gli infissi devono proteggere la casa dagli agenti atmosferici e garantire un buon isolamento termico in modo da contenere i costi di riscaldamento e di condizionamento.
Isolamento acustico
Gli infissi devono isolare adeguatamente l’abitazione dai rumori provenienti dall’esterno. Il grado di isolamento acustico viene indicato con le lettere Rw e dipende da:
- il tipo di vetro installato;
- il numero di guarnizioni montate;
- la corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura.
Tipo di vetro
In un serramento il vetro rappresenta circa il 70% della superficie esposta.
Grazie ad alcuni accorgimenti produttivi, combinazioni con altri materiali e lavorazioni sofisticate, si possono ottenere vetri con proprietà specifiche a seconda delle esigenze.
Di seguito le principali tipologie presenti sul mercato:
- vetrocamera (o “doppio vetro”), per l’isolamento termico e acustico;
- vetri basso-emissivi, consigliati nelle zone a clima particolarmente freddo;
- vetri fonoassorbenti, indicati nelle zone molto trafficate e in città;
- vetri assorbenti, per ripararsi dal calore esterno nelle stagioni calde senza dover oscurare i vetri con persiane o avvolgibili;
- vetri riflettenti, particolarmente adatti nelle aperture dei tetti e, quindi, in appartamenti mansardati;
- vetri blindati, per proteggersi dal rischio di effrazioni.
Sistemi di apertura
Un’adeguata ventilazione degli ambienti è importante non solo per la loro corretta aerazione, ma anche per allontanare fumo, vapore e cattivi odori. Di seguito i principali sistemi di apertura disponibili sul mercato:
- apertura a battente, permette di aprire completamente la finestra assicurando una maggiore aerazione;
- apertura a ribalta o “vasistas”, permette l’apertura obliqua della finestra e quindi l’aerazione degli ambienti ma non la possibilità di affacciarsi verso l’esterno;
- apertura scorrevole, adatta per le finestre grandi e per le porte finestre. L’unico svantaggio è quello di non poter aprire completamente il vano finestra, a meno che non si tratti di un modello scorrevole a scomparsa;
- apertura a bilico, di solito utilizzata nei lucernari dei sottotetti e nelle abitazioni quando esistono facciate continue a vetro;
- apertura a saliscendi, detta anche a ghigliottina, permette di aprire solo una metà del serramento, che scorrerà sull’altra metà che è fissa;
apertura a libro, utilizzata soprattutto nelle porte finestre o nelle finestre di grandi dimensioni.
Materiali utilizzati
Un altro aspetto da prendere in considerazione riguarda il tipo di materiale utilizzato. Di seguito le diverse alternative:
- legno;
- alluminio;
- pvc;
- legno-alluminio;
- legno-pvc;
- alluminio-pvc.
Tipologie di infissi esterni
Tra gli infissi esterni si possono infine distinguere:
- finestre, per illuminare, aerare i locali e consentire alle persone di mettersi in comunicazione visiva con l’esterno;
- portefinestre, hanno lo stesso ruolo delle finestre ma, in più, consentono il transito delle persone tra interno ed esterno; servono quindi per collegare l’abitazione con balconi, terrazzi, giardini e cortili;
- luci fisse, infissi che consentono l’illuminazione naturale degli ambienti e la visione verso l’esterno ma non possono essere aperti.
Confronta diversi preventivi e risparmia fino al 40%
A questo punto, sulla base di tutte le informazioni acquisite, non resta che confrontarsi con un buon rivenditore e scegliere l’infisso esterno che meglio risponde alle tue esigenze.
Vuoi sapere quanto costa esattamente installare o sostituire il tuo infisso? Noi ti possiamo aiutare!
Compila la scheda e ricevi gratuitamente e senza impegno fino a 5 preventivi da parte di aziende di infissi che operano nella tua provincia. Sarai contattato entro 24 ore da esperti del settore. In questo modo potrai confrontare le diverse offerte e risparmiare fino al 40%.